Cappellini V., Elaborazione numerica delle immagini, p. 344, 1985, € 41,32

INTRODUZIONE: ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

I.1 Premessa
I.2 Analisi ed elaborazione continua dei segnali
I.3 Conversione dei segnali in forma numerica e ricostruzione continua
I.4 Caratterizzazione matematica e analisi dei segnali convertiti in forma numerica e dei sistemi numerici
I.5 Trasformazioni numeriche e algoritmi di elaborazione numerica
I.6 Cenni ai diversi settori applicativi

1 ANALISI ED ELABORAZIONE CONTINUA DELLA IMMAGINI

1.1 Premessa
1.2 Trasformata di Fourier bidimensionale e multidimensionale
1.3 Proprietà della trasformata di Fourier bidimensionale
1.4 Sistemi lineari bidimensionali
1.5 Analisi statistica delle immagini
1.6 Modelli strutturati di rappresentazione delle immagini con rumore

2 PROPRIETÀ DELLA VISIONE E ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

2.1 Premessa
2.2 Struttura dell'occhio umano
2.3 Colori e loro percezione
2.4 Proprietà della visione
2.5 Modello per la visione monocromatica
2.6 Modello per la visione cromatica
2.7 Acquisizione e registrazione ottica e opto-elettronica delle immagini in bianco-nero e a colori

3 CONVERSIONE DELLE IMMAGINI IN FORMA NUMERICA E RICOSTRUZIONE CONTINUA

3.1 Introduzione
3.2 Campionamento spaziale
3.3 Quantizzazione e codifica binaria dei campioni dell'immagine
3.4 Campionamento e quantizzazione non uniformi
3.5 Ricostruzione dell'immagine continua dai campioni
3.6 Sistemi di campionamento usati in pratica
3.7 Sistemi di ricostruzione usati in pratica
3.8 Campionamento, conversione in forma numerica e ricostruzione di immagini a colori

4 CARATTERIZZAZIONE MATEMATICA E ANALISI DELLE IMMAGINI CONVERTITE IN FORMA NUMERICA E DEI SISTEMI NUMERICI

4.1 introduzione
4.2 Trasformata z bidimensionale
4.3 Proprietà della trasformata z bidimensionale
4.4 Sistemi a dati campionati o numerici bidimensionali
4.5 Sistemi a dati campionati o numerici con o senza reazione (FIR e IIR)
4.6 Stabilità dei sistemi 2D discreti

5 TRASFORMAZIONI NUMERICHE BIDIMENSIONALI

5.1 Introduzione
5.2 Generalità sulle trasformazioni numeriche
5.3 Trasformazione di Fourier
5.4 Trasformazioni coseno e seno
5.5 Trasformazioni di Hadamard e Walsh
5.6 Trasformazione di Haar
5.7 Trasformazione slant
5.8 Trasformazione di Karhunen-Loeve
5.9 Trasformazione SVD
5.10 Confronto tra diverse trasformazioni 2D discrete e algoritmi di calcolo veloce

6 ELABORAZIONI LOCALI SPAZIALI

6.1 Premessa
6.2 Variazione della quantizzazione dei campioni dell'immagine
6.3 Espansione della scala dei livelli di grigio (esaltazione dei contrasti)
6.4 Espansione dell'immagine
6.5 Distribuzione di ampiezza (istogramma) dei livelli di grigio
6.6 Media aritmetica (filtraggio passa-basso)
6.7 Differenza di livelli di grigio (filtraggio passa-alto)
6.8 Operatori locali spaziali 2
· 2 e 3 · 3 per l'estrazione dei contorni

7 FILTRAGGIO NUMERICO

7.1 Introduzione
7.2 Filtri numerici unidimensionali
7.3 Filtri numerici bidimensionali FIR che usano funzioni 'finestra'
7.4 Filtri numerici bidimensionali con campionamento in frequenza
7.5 Filtri numerici bidimensionali FIR ottenuti con trasformazione da filtri unidimensionali
7.6 Filtri numerici bidimensionali IIR
7.7 Considerazioni di confronto fra i vari tipi di filtri numerici 1D e 2D

8 RIDUZIONE DELLA RIDONDANZA, COMPRESSIONE DEI DATI

8.1 Introduzione
8.2 La teoria dell'informazione e la riduzione dei dati (codifica di sorgente)
8.3 Classificazione delle diverse tecniche di riduzione o compressione dei dati
8.4 Campionamento adattativo
8.5 Previsione o interpolazione
8.6 Previsione adattiva
8.7 Modulazione differenziale
8.8 Modulazione delta
8.9 Impiego del filtraggio numerico
8.10 Uso di trasformazioni
8.11 Confronto fra le diverse tecniche di riduzione o compressione dei dati

9 MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE IMMAGINI DISTORTE E ALTERATE DAL RUMORE

9.1 Introduzione
9.2 Uso di operatori logici spaziali
9.3 Filtraggio numerico inverso
9.4 Tecniche con falso colore e pseudocolore
9.5 filtraggio del tipo di Wiener
9.6 Filtraggio omomorfo
9.7 Filtraggio alla Kalman
9.8 Tecniche di ricostruzione basate sulla massima probabilità a posteriori MAP
9.9 Tecniche di ricostruzione 'cieche'
9.10 Confronto fra le diverse tecniche di ricostruzione e miglioramento della qualità delle immagini

10 RICONOSCIMENTO DI CONFIGURAZIONI

10.1 Introduzione
10.2 Considerazioni generali sui metodi di riconoscimento di configurazioni
10.3 Metodi di riconoscimento di tipo statistico
10.4 Metodi di riconoscimento di tipo sintattico
10.5 Alcune tecniche particolari di riconoscimento di configurazioni
10.6 Considerazioni di confronto fra le varie tecniche

11 SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DELLE IMMAGINI

11.1 Introduzione
11.2 Struttura generale di un sistema di elaborazione numerica delle immagini
11.3 Uso di calcolatori standard
11.4 Uso di minicalcolatori
11.5 Uso di microcalcolatori o microprocessori
11.6 Uso di elaboratori speciali
11.7 Uso di circuiti ad alta integrazione o di tipo speciale
11.8 Alcuni sistemi di elaborazione numerica delle immagini
11.9 Considerazioni di confronto fra i vari sistemi di elaborazione numerica delle immagini

12 PROGRAMMI DI ELABORAZIONE

12.1 Introduzione
12.2 Considerazioni generali sui linguaggi e programmi di elaborazione
12.3 Programmi di elaborazione delle immagini
12.4 Alcuni esempi di programmi di elaborazione

13 APPLICAZIONI NELLE COMUNICAZIONI E NEI SISTEMI RADAR

13.1 Introduzione
13.2 Elaborazione e trasmissione di immagini fisse (facsimile)
13.3 Elaborazione e trasmissione di immagini in movimento
13.4 Sistemi di telemisura e comunicazioni con elaborazioni numeriche integrate
13.5 Telematica
13.6 Elaborazioni numeriche nei sistemi radar

14 APPLICAZIONI IN BIOMEDICINA

14.1 Introduzione
14.2 Immagini fotografiche
14.3 Immagini scintigrafiche di medicina nucleare
14.4 Immagini radiografiche
14.5 Immagini termografiche
14.6 Immagini ecografiche da apparati a ultrasuoni
14.7 Mappe di potenziali
14.8 Immagini tomografiche
14.9 Analisi tridimensionali

15 APPLICAZIONI AL TELERILEVAMENTO AEROSPAZIALE DELLE RISORSE TERRESTRI

15.1 Introduzione
15.2 Segnali e immagini da sensori e strumenti di telerilevamento
15.3 Elaborazione numerica dei dati di telerilevamento
15.4 Esempi di elaborazione numerica di immagini di telerilevamento in alcuni settori di utilizzazione pratica
15.5 Confronto e correlazione fra immagini di telerilevamento da sensori con diversa risoluzione spaziale
15.6 Considerazioni sull'uso delle varie tecniche di elaborazione per immagini di telerilevamento e simili

16 APPLICAZIONI ALLA ROBOTICA

16.1 Introduzione
16.2 Caratteristiche dei sistemi di acquisizione ed elaborazione di immagini per sistemi robotici
16.3 Esempio di tecnica di elaborazione numerica per il riconoscimento e l'inseguimento di oggetti in movimento in sistemi robotici

17 APPLICAZIONI ALLE OPERE D'ARTE

17.1 Introduzione
17.2 Arte prodotta con calcolatore (computer art)
17.3 Applicazione dei sistemi e tecniche di elaborazione alle opere d'arte

18 EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DELL'ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

18.1 Introduzione
18.2 Evoluzione della tecnologia dei dispositivi e sistemi di elaborazione
18.3 Evoluzione degli algoritmi di elaborazione
18.4 Sviluppi applicativi nei diversi settori

INDICE ANALITICO