Tartara G., Teoria dei sistemi di comunicazione, p. 198, 1986, € 25,82

1 I SISTEMI DI COMUNICAZIONE

1.1 Premessa
1.2 I segnali
1.3 Caratterizzazione statistica dei segnali
1.4 I canali di trasmissione
1.5 Schema generale di un sistema di comunicazione da punto a punto
1.6 Reti di comunicazione

2 RAPPRESENTAZIONE DEI SEGNALI

2.1 Premessa
2.2 Analisi di segnali mediante funzioni ortonormali
2.3 Le dimensioni dello spazio dei segnali
2.4 Rappresentazione di realizzazioni di processi casuali
2.5 Rappresentazione di segnali a banda relativamente piccola (quasi monocromatici)
2.6 Complementi e applicazioni

3 TRASMISSIONE DI INFORMAZIONE DI TIPO DISCRETO: ELEMENTI DI TEORIA GENERALE

3.1 Premessa
3.2 Canali con disturbo additivo gaussiano bianco
3.3 Irrilevanza di segnali ricevuti
3.4 Il ricevitore ottimo
3.5 Scelta delle forme d'onda in trasmissione
3.6 Esempi e applicazioni
3.7 Trasmissione su canali con rumore additivo gaussiano non bianco
3.8 I criteri di Bayes e di Neyman-Pearson
3.9 Trasmissione di segnali con parametri indeterminati
3.10 La capacità di canale

4 TRASMISSIONE DI INFORMAZIONE DI TIPO DISCRETO: SISTEMI PRATICI

4.1 Premessa
4.2 Sistemi di modulazione discreti
4.3 La trasmissione di sequenze di messaggi: interferenza tra segnali adiacenti
4.4 Applicazione: trasmissione numerica ad alta velocità su canali distorcenti

5 TRASMISSIONE DI INFORMAZIONE DI TIPO DISCRETO: SISTEMI DI CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE

5.1 Premessa
5.2 Introduzione ai codici binari
5.3 Decodificazione: generalità
5.4 Cenni su sistemi di codificazione di semplice realizzazione
5.5 Applicazione: trasmissione di dati dallo spazio interplanetario

6 TRASMISSIONE DI INFORMAZIONE DI TIPO CONTINUO: STIMA DEI PARAMETRI

6.1 Elementi di teoria generale
6.2 Stima nel caso di disturbi di natura gaussiana
6.3 Rappresentazione geometrica: l'errore quadratico medio di stima
6.4 Esempi e applicazioni

7 STIMA DI SEGNALI CONTINUI

7.1 Introduzione
7.2 La stima di segnali continui
7.3 Stima lineare di segnali
7.4 Applicazione: modulazione d'angolo

8 CODIFICAZIONE DELLE SORGENTI E TECNICHE DI TRASMISSIONE: LIMITI ALLA QUALITÀ DELLA TRASMISSIONE

8.1 Introduzione
8.2 Esempi di codificazione della sorgente
8.3 Confronto tra sistemi ideali e sistemi pratici di trasmissione
8.4 Applicazione: codificazione efficiente di un segnale analogico

INDICE ANALITICO