Neri N., Radiotecnica per radioamatori con elementi di elettronica e telecomunicazioni, p. 250, 2002, € 12,50

1 ELETTROLOGIA ED ELETTROTECNICA

LA CARICA ELETTRICA
CENNI DI FISICA ATOMICA
Principi elementari di elettricitą
Campi elettrici

CORRENTI CONTINUE
CORRENTI ELETTRICHE
Conduttori e isolanti
La corrente
Effetti della corrente elettrica
La tensione
GENERATORI DI F.E.M.
Generatori elettrochimici
Pile a secco e non reversibili
Pile reversibili
Batterie
RESISTENZA
Fattori che determinano la resistenza
Effetto Joule
LEGGE DI OHM
Un circuito elettrico elementare
Le legge di Ohm
COMPONENTI IN SERIE E PARALLELO
Il collegamento in serie
Il collegamento in parallelo
ENERGIA E POTENZA
Potenza erogata e potenza dissipata
Appendice 1
F.E.M., D.D.P. E CADUTA DI TENSIONE
COLLEGAMENTO IN SERIE DI RESISTENZE
Le altre leggi del collegamento in serie 
COLLEGAMENTO IN SERIE DI PILE
COLLEGAMENTO IN PARALLELO DI RESISTORI
Conduttanza
COLLEGAMENTI IN SERIE-PARALLELO
Il componente "resistenza"

CORRENTI ALTERNATE
LA CORRENTE ALTERNATA
PARAMETRI CARATTERISTICI
Frequenza
Periodo
Ampiezza
ONDE
Onde elettromagnetiche
Onde sonore
PANORAMA DELLE FREQUENZE
Appendice 2
Pulsazioni e radianti
Correnti alternate non sinusoidali
Generatori di c.a.

ELETTROSTATICA
IL CONDENSATORE
La capacitą
Calcolo della capacitą
Polarizzazione dei dielettrici
Condensatori in serie e in parallelo
Reattanza capacitiva
Andamento tensione-corrente
La costante di tempo
APPENDICE 3
Calcolo di capacitą
Collegamenti misti serie-parallelo
Calcolo di una reattanza
Il componente "capacitą"
La funzione in circuito

ELETTROMAGNETISMO
CAMPI MAGNETICI
Magneti permanenti
Elettromagneti
CIRCUITI MAGNETICI
Flusso e induzione
Riluttanza
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA  
Mutua induzione
Autoinduzione
INDUTTANZA
Reattanza induttiva
Combinazione di induttanze
Andamento tensione-corrente
Effetto pelle
La costante di tempo
APPENDICE 4
CARATTERISTICHE DEI MATERIALI MAGNETICI
Permeabilitą
Saturazione
Perdite nei materiali magnetici
Esempio di combinazione serie-parallelo

CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA
IMPEDENZA E LEGGE DI OHM IN C.A.
Combinazioni di reattanze
Legge di Ohm per sole reattanze
Impedenze
POTENZE
Considerazioni energetiche
Fattore di potenza
TRASFORMATORI
Rapporto di trasformazione
Autotrasformatore
APPENDICE 5
Legge di Ohm per impedenze
Fattore di potenza
Calcolo su trasformatore

CIRCUITI RISONANTI
LA RISONANZA
Risonanza in serie
Coefficiente di risonanza o Q
Risonanza in parallelo (o antirisonanza)
Selettivitą e larghezza di banda
Q dei componenti e dei circuiti
Rapporto L/C
Circuiti risonanti a costanti distribuite  
Effetto volano dei circuiti risonanti
CIRCUITI RISONANTI ACCOPPIATI
Effetto dell'accoppiamento sull'impedenza
Vari tipi di accoppiamento
Schermatura e massa
FILTRI
PIEZOELETTRICITĄ
Filtri passa-banda

TRASDUTTORI E STRUMENTI
TRASDUTTORI
Microfoni
Trasduttori elettroacustici
STRUMENTI ELETTROMAGNETICI
Strumenti a bobina mobile
Strumenti a ferro mobile
Misure di corrente e tensione
Amperometri e resistenze di shunt
Voltmetri e resistenze di caduta
Ohmmetri
Misure in corrente alternata
Wattmetri
Ponti
EFFETTI FISIOLOGICI DELLA CORRENTE ELETTRICA

2 ELETTRONICA E RADIOTECNICA

TUBI A VUOTO
Il diodo
Riscaldamento indiretto: il catodo
Il triodo
Il tetrodo
Il pentodo
L'amplificazione
La scelta del punto di lavoro
La polarizzazione
Classi di lavoro
I circuiti base
APPENDICE 6
Considerazioni varie sui tubi elettronici
I parametri
Dissipazione anodica
RUMORE

DISPOSITIVI A STATO SOLIDO
Fisica elementare dei semiconduttori
LA GIUNZIONE P-N: IL DIODO
TIPI DI DIODO A SEMICONDUTTORE
Diodi a giunzione
Diodi zener
Varicap
Varactor
Diodi foto-emittenti (LED)
LA GIUNZIONE DOPPIA: IL TRANSISTORE
La polarizzazione del transistor
I circuiti base
TRANSISTORI AD EFFETTO DI CAMPO (F.E.T.)
IL MOSFET
Circuiti base
CLASSI DI FUNZIONAMENTO
APPENDICE 7
POLARIZZAZIONE DI TRANSISTORI A GIUNZIONE
POLARIZZAZIONE DEI FET
IL RUMORE NEI TRANSISTORI

CIRCUITI AMPLIFICATORI
AMPLIFICATORI DI BASSI SEGNALI
Amplificatore R-C
Amplificatore a RF
Amplificatore "cascode"
AMPLIFICATORI DI POTENZA
Problemi di riproduzione
Armoniche
Controfase (o push-pull)
OSCILLATORI
Reazione (o retroazione)
Oscillatori LC
Oscillatori a cristallo
MOLTIPLICATORI DI FREQUENZA

MODULAZIONE E CONVERSIONE
GENERALITĄ
CONVERTITORI DI FREQUENZA (MESCOLATORI)
MODULAZIONE DI AMPIEZZA
Considerazioni generali
Modulazione e bande laterali
Profonditą di modulazione
DEMODULAZIONE (O RIVELAZIONE)
RIVELATORE A DIODO
EMISSIONI A BANDA LATERALE UNICA (SSB)
RAPPORTI DI POTENZA FRA PORTANTE E BANDE LATERALI
LA TRASMISSIONE IN SSB
Modulatore bilanciato
Filtri elimina-banda
LA RICEZIONE DELLA SSB
MODULAZIONE DI FREQUENZA
Le caratteristiche della FM
Circuiti di modulazione
Circuiti di rivelazione
La modulazione di fase (PM)

ALIMENTATORI
Raddrizzatore a mezz'onda
Raddrizzatore ad onda intera
Raddrizzatore a ponte
Il filtraggio
Stabilizzatore di tensione
IL DECIBEL

3 DISPOSITIVI PER RADIOCOMUNICAZIONI

LE TECNICHE
I TRASMETTITORI
Problemi connessi
I RICEVITORI
I PARAMETRI FONDAMENTALI
Sensibilitą e rumore
Selettivitą
Stabilitą
LE TECNICHE DI RICEZIONE
La supereterodina
PROBLEMI NEI RICEVITORI E CIRCUITI COMPLEMENTARI
Controllo automatico di guadagno
Distorsioni da sovraccarico
Frequenza immagine
SEGNALI SPURII E RUMORE
Oscillazioni parassite
Ronzio

GLI APPARATI
RADIOTELEGRAFIA (CW)
Il trasmettitore
Il ricevitore
MODULAZIONE D'AMPIEZZA (AM)
Il trasmettitore
Il ricevitore
BANDA LATERALE UNICA (SSB)
Il trasmettitore (a filtro)
Il ricevitore
MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM) 
Il trasmettitore
Preenfasi e deenfasi
Il ricevitore
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

LE ANTENNE
GENERALITĄ
Onde elettromagnetiche
Risonanza di un filtro
Dipoli e antenne in armonica
Antenne verticali (su piano di terra)
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Resistenze d'irradiazione
Polarizzazione
Direzionalitą
Angolo verticale d'irradiazione
LINEE DI TRASMISSIONE
Onde stazionarie
Bilanciamento e sbilanciamento
Costanti caratteristiche di una linea
TIPI CONVENZIONALI DI ANTENNE
Antenne multibanda
Antenne direttive a pił elementi
Direttivitą e guadagno
L'antenna a quadro
Il riflettore parabolico
PROPAGAZIONE DELLE ONDE RADIO
Influenza della ionosfera
I percorsi delle onde
Attenuazione di percorso
Comportamento con la frequenza
APPENDICE 7: misure elettroniche
Riflettometri (o R.O.S. metri)
Ondametro e G.D.M.
Voltmetri elettronici
L'oscilloscopio
L'analizzatore di spettro
Strumenti digitali
ELEMENTI DI MATEMATICA E CALCOLI VARI
Somma e sottrazione
Moltiplicazione
Divisione
Potenze
RADICE QUADRATA
UN PO' DI ALGEBRA
I segni e le operazioni
Equazioni di primo grado
Riepilogo
LA NOTAZIONE SCIENTIFICA
LOGARITMI
La base dei logaritmi
Regole e proprietą dei logaritmi
ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA
SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA
SIMBOLI MATEMATICI
SIMBOLI GRAFICI STANDARD
MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI
ALFABETO GRECO

4 REGOLAMENTI E CODICI

REGOLAMENTAZIONE RADIANTISTICA ITALIANA
Art. 32 DEFINIZIONE
Art. 33 PATENTE
Art. 34 TIPI DI AUTORIZZAZIONE
Art. 35 REQUISITI
Art. 36 DICHIARAZIONE
Art. 37 NOMINATIVO
Art. 38 ATTIVITĄ DI RADIOAMATORE ALL'ESTERO
Art. 39 CALAMITĄ - CONTINGENZE PARTICOLARI
Art. 40 ASSISTENZA
Art. 41 STAZIONI RIPETITRICI
Art. 42 AUTORIZZAZIONI SPECIALI
Art. 43 ASCOLTO
Art. 44 BANDA CITTADINA - CB
Piano nazionale delle radiofrequenze
Regolamento internazionale delle radiocomunicazioni (stralcio)
Art. 1 DEFINIZIONI
Art. 2 NOMENCLATURA DELLE BANDE DI FREQUENZA e delle lunghezze d'onda impiegate nelle radiocomunicazioni
Art. 4 DESIGNAZIONE DELLE EMISSIONI
Art. 5 CARATTERISTICHE DELLE STAZIONI
Art. 6 FREQUENZE
Art. 8 RIPARTIZIONE DELLE BANDE DI FREQUENZE (fra 10 kHz e 40 GHz)
Art. 18 DISTURBI
Art. 19 PROVE
Art. 20 CONTROLLO INTERNAZIONALE DELLE EMISSIONI
Art. 21 RAPPORTI SULLE INFRAZIONI
Art. 22 PROCEDURA CONTRO I DISTURBI
Art. 23 SEGRETO
Art. 24 LICENZE
Art. 25 IDENTIFICAZIONI DELLE STAZIONI TABELLA DI ATTRIBUZIONE DEI NOMINATIVI
Art. 32 SERVIZIO D'AMATORE
CODICE Q
Abbreviazioni
Livello d'irradiamento di armoniche tollerato
Alfabeto fonetico
Scala RST