Ascione A., Fondamenti di tecnica dei ponti radio ed elementi di telecomunicazioni spaziali, p. 434, 1975, € 22,00

PARTE I: IL SISTEMA DI TRASMISSIONE

I Generalitą

I.1 Definizione di ponte radio
I.2 Tipi di ponte radio
I.3 Utilizzazione dei ponti radio

II Caratteristiche generali

II.1 Affasciamento delle onde elettromagnetiche
II.2Radiofrequenze impiegate
II.3Potenze e valvole adoperate
II.4Tipi di modulazione
II.5Reti di telecomunicazioni in ponte radio
II.5.1Rete telefonica
II.5.2Rete televisiva

III Richiami sulle caratteristiche del mezzo trasmissivo

III.1Propagazione per onda spaziale
III.2Propagazione in spazio libero
III.2.1Attenuazione
III.2.2L'ottica geometrica. Il principio di Huygens-Fresnel
III.2.3Zone di Fresnel
III.2.4Ellissoide di Fresnel
III.2.5Ellissoide di Fresnel nei ponti radio
III.3 Effetti dell'atmosfera
III.3.1Assorbimento
III.3.2 Incurvamento del raggio e.m.
III.3.3Raggio equivalente terrestre: profili di collegamento
III.3.4Variazione dell'angolo di emissione e ricezione
III.3.5Effetti dell'irregolaritą nella stratificazione atmosferica
III.4Effetti del suolo
III.4.1Diffrazione
III.4.2Riflessione
III.5 Evanescenze

IV Richiami sulle caratteristiche antenne

IV.1 Dipolo hertziano e generalitą
IV.2 Diagramma di radiazione di un'antenna
IV.3 Guadagno di antenna
IV.3.1Una prima definizione di guadagno
IV.3.2Alcuni esempi teorici
IV.3.3Una seconda definizione di guadagno
IV.4 Caratteristiche dei diagrammi di radiazione di antenne per ponte radio
IV.4.1 Generalitą e lobo principale
IV.4.2Lobi secondari
IV. 5L'antenna in ricezione
IV.5.1Area efficace
IV.5.2Relazione fondamentale tra guadagno ed area efficace
IV.5.3Caratteristiche dell'antenna in ricezione
IV.5.4Efficienza di antenna
IV.6 Collegamento tra una coppia di antenne in spazio libero
IV.6.1Equivalente ed attenuazione di trasmissione
IV.6.2Puntamento delle antenne
IV.7 L'antenna dal punto di vista dell'alimentazione
IV.7.1Larghezza di banda dell'antenna
IV.7.2 Feeders di antenna
IV.7.3Cavi coassiali e guide d'onda
IV.7.4 Richiami sulla propagazione nelle linee
IV.7.5Richiami sulla carta di Smith
IV.7.6Trasmissione di potenza lungo una linea
IV.7.7Tensioni sul carico in presenza di riflessione
IV.7.8Influenza del disadattamento sulla distorsione del segnale
IV.8 Quadro riassuntivo delle caratteristiche delle antenne per ponte radio e dei relativi feeders
IV.9 Antenne a riflettore parabolico
IV.9.1Antenne con riflettore parabolico di rivoluzione
IV.9.2Antenne off-set
IV.10Riflettori di antenna

V Costituzione e caratteristiche del collegamento

V.1 Costituzione di un collegamento in ponte radio. Stazioni terminali e ripetitrici
V.1.1 Ponte radio elementare ad una tratta. Attenuazione di spazio libero
V.1.2Attenuazione reale, diagramma dei livelli
V.1.3 Controllo automatico di sensibilitą
V.1.4Controllo automatico di frequenza
V.1.5 Ponte elementare ad una tratta bidirezionale
V.1.6Ricezione per diversitą di spazio e di frequenza
V.2 Ponte radio ad una tratta con ripetitore passivo
V.2.1 Specchi elettromagnetici
V.2.2 -Attenuazione della tratta. Attenuazione d'inserzione
V.2.3 Diagramma dei livelli
V.2.4 Ripetitori passivi multipli
V.3 Ponte radio a pił tratte
V.3.1 Costituzione. Diagramma dei livelli
V.3.2 Scelta delle frequenze. Collegamento con pił tratte in serie
V.3.3 Scelta delle frequenze. Caso di collegamento con derivazioni o di pił collegamenti in parallelo (maglie)
V.3.4 La stabilitą di frequenza. Stazioni ripetitrici con oscillatore di Shift
V.4 Ponte radio a fasci multipli
V.4.1 Costituzione
V.4.2 Interferenze
V.4.3 Interferenze da immagini
V.4.4 Interferenze da prodotti di intermodulazione
V.4.5 Interferenze da armoniche dell'oscillatore di Shift
V.4.6 Canalizzazione

PARTE II : CARATTERISTICHE DEL SEGNALE TRASMESSO

VI Caratteristiche del segnale trasmesso

VI.1 Nozioni di telefonometria
VI.1.1 Unitą di misura
VI.1.2 Livelli assoluti di potenza, tensione e corrente
VI.1.3 Livelli relativi ed assoluti in una linea di trasmissione
VI.2 Il segnale telefonico
VI.2.1 Segnale telefonico. Tipi FAM e TDM
VI.2.2 Caratteristiche del segnale telefonico complesso FAM
VI.2.3 Livelli di potenza. Potenza media e di cresta
VI.2.4 Simulazione del segnale telefonico complesso FAM
VI.3 Cenni sulle caratteristiche del segnale televisivo
VI.4 Altri segnali

VII La modulazione di frequenza nei ponti radio

VII.1 Confronto fra modulazione di ampiezza,modulazione di frequenza e di fase
VII.2La deviazione di frequenza per la telefonia
VII.2.1 Preenfasi e deenfasi
VII.2.2Deviazione di frequenza e circuito di preenfasi per la TV
VII.3Lo spettro dell'onda modulata di frequenza
VII.3.1Spettro dell'onda F.M. con segnale sinusoidale
VII.3.2 Spettro dell'onda F.M. modulata con segnale somma di pił toni sinusoidali
VII.3.3 Spettro dell'onda fM modulata con segnale telefonico multiplo
VII.3.4 Caso della TV

PARTE III: QUALITĄ DELL'INFORMAZIONE

VIII I disturbi

VIII.1 Generalitą
VIII.1.1 Il rumore termico
VIII.1.2 Richiami sul fattore di rumore
VIII.1.3 Il rumore termico nelle apparecchiature a modulazione di frequenza. Rumore triangolare
VIII.1.4 Rumore termico sui collegamenti per P.R. per telefonia e per televisione. Effetto dei circuiti di preenfasi e deenfasi
VIII.1.5 Effetti di silenziamento e di soglia
VIII.1.6 Rumori in un collegamento a pił tratte
VIII.2 Rumore di intermodulazione
VIII.2.1 Misura del rumore in un canale telefonico
VIII.2.2 Intermodulazione statica o di prima specie
VIII.2.3 Calcolo del rumore di intermodulazione di I specie, in un canale telefonico
VIII.2.4 Intermodulazione dinamica o di II specie
VIII.2.5 Calcolo del rumore di intermodulazione di II specie, in un canale telefonico
VIII.2.6 Rumore di intermodulazione da eco
VIII.2.7 Conversione della modulazione di ampiezza in modulazione di fase
VIII.2.8 Composizione dei contributi di rumore. Equalizzazione. Misure relative
VIII.2.9 Misura dello scostamento della linearitą
VIII.2.10 Misura della curva tempo di transito, frequenza
VIII.3 Interferenze
VIII.3.1 Battimento fra portante e radiofrequenza
VIII.3.2 Interferenze isofrequenziali
VIII.3.3 Interferenze fra segnali RF o IF a distanza maggiore della frequenza massima di b.b.. Interferenza fra canali adiacenti

IX Alcune prescrizioni internazionali sulle principali caratteristiche

IX.1 Frequenze e qualitą di trasmissione
IX.1.1 Caratteristiche raccomandate in campo internazionale per i valori delle frequenze
IX.1.2 Prescrizioni, in campo internazionale, riguardanti il rumore. Circuiti fittizi di riferimento
IX.2 Misura di qualitą di trasmissione e circuiti di prova

PARTF IV: ELEMENTI DI TELECOMUNICAZIONI SPAZIALI

X Il sistema di trasmissione

X.1 Generalitą
X.2 Definizione e costituzione del collegamento via satellite per Tlc. Accesso multiplo. Lunghezza delle tratte e relative attenuazioni nel caso pił generale di collegamento interplanetario
X.3 Caratteristiche generali delle apparecchiature ricetrasmittenti per Tlc. Confronto con quelle per P.R.

XI Cenni di dinamica dei satelliti. Considerazioni geometriche

XI.1 Equazioni del moto dei satelliti. Orbita velocitą, tempo di rivoluzione
XI.2 Satellite geostazionario
XI.2.1 Area di copertura
XI.2.2 Angoli azimutale e zenitale dell'antenna della stazione terrena

XII Caratteristiche radioelettriche

XII.1 Gamme di frequenza e potenze RF
XII.2 Limitazioni sui valori della potenza RF
XII.3 Valori delle potenze RF delle stazioni terrene nel sistema globale
XII.4 Schema del collegamento via satellite. Attenuazione globale. Diagramma dei livelli
XII.5 Caratteristiche di banda base. Tipo di modulazione. Deviazione di frequenza e circuito di enfasi. Banda a radio frequenza occupata

XIII Qualitą della informazione trasmessa

XIII.1 Richiami sul rumore termico. Fattore di rumore e temperatura equivalente. Temperatura di sistema
XIII.2 Temperatura di rumore d'antenna. Guadagno e fattore di merito G/TS
XIII.3 Misure relative alla temperatura di rumore ed al fattore di merito G/TS di una stazione ricevente terrena
XIII.4 Rumore termico alla stazione ricevente terrena
XIII.4.1 Contributo di rumore termico della tratta in discesa
XIII.4.2 Valore del rumore termico delle due tratte. Soglia. Cenno sui circuiti ad estensione di soglia
XIII.5 Rumore globale del collegamento. Raccomandazioni del CCIR
XIII.6 Ripartizione del rumore. Rumore nel caso di accesso multiplo
XIII.7 Valutazione delle caratteristiche di un collegamento via satellite

BIBLIOGRAFIA