Oppenheim A. V., Schafer R. W., Elaborazione numerica dei segnali, p. 616, 2002, € 37,00

1. Segnali e sistemi a tempo discreto

1.0 Introduzione
1.1 Segnali a tempo discreto - Sequenze
1.2 Sistemi lineari invarianti alla traslazione
1.3 Stabilità e causalità
1.4 Equazioni lineari alle differenze a coefficienti costanti
1.5 Rappresentazione nel dominio della frequenza di sistemi e segnali a tempo discreto
1.6 Alcune proprietà di simmetria della trasformata di Fourier
1.7 Campionamento di segnali a tempo continuo
1.8 Sequenze e sistemi bidimensionali
Problemi

2. La trasformata z

2.0 Introduzione
2.1 La trasformata z
2.2 La trasformata z inversa
2.3 Teoremi e proprietà della trasformata z
2.4 Funzione di trasferimento
2.5 La trasformata z bidimensionale
Problemi

3. La trasformata di Fourier discreta

3.0 Introduzione
3.1 Rappresentazione di sequenze periodiche - La serie di Fourier discreta
3.2 Proprietà della serie di Fourier discreta
3.3 Riassunto delle proprietà della rappresentazione con la DFS di sequenze periodiche
3.4 Campionamento della trasformata z
3.5 Rappresentazione di Fourier per sequenze di durata finita - La trasformata di Fourier discreta
3.6 Proprietà della trasformata di Fourier discreta
3.7 Riassunto delle proprietà della trasformata di Fourier discreta
3.8 Convoluzione lineare basata sulla trasformata di Fourier discreta
3.9 Trasformata di Fourier discreta bidimensionale
Problemi

4. Uso dei grati di flusso e matrici per la rappresentazione dei filtri numerici

4.0 Introduzione
4.1 Rappresentazione delle reti numeriche mediante grafi di flusso di segnale
4.2 Rappresentazione matriciale delle reti numeriche
4.3 Le strutture di rete fondamentali per sistemi IIR
4.4 Forme trasposte
4.5 Le strutture di rete fondamentali per sistemi FIR
4.6 Effetti della quantizzazione dei parametri
4.7 Il teorema di Tellegen per i filtri numerici e sue applicazioni
Problemi

5. Tecniche di progetto di filtri numerici

5.0 Introduzione
5.1 Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici
5.2 Esempi di progetto: trasformazione analogico-numerica
5.3 Progetto di filtri numerici IIR assistito da calcolatore
5.4 Proprietà dei filtri numerici FIR
5.5 Progetto di filtri FIR con l'uso di finestre
5.6 Progetto di filtri FIR assistito da calcolatore
5.7 Un confronto tra filtri numerici IIR e FIR
Problemi

6. Calcolo della trasformata di Fourier discreta

6.0 Introduzione
6.1 L'algoritmo di Goertzel
6.2 Algoritmi di FFT basati sulla decimazione nel tempo
6.3 Algoritmi di FFT basati sulla decimazione in frequenza
6.4 Algoritmi di FFT per N numero composto
6.5 Considerazioni generali su problemi di calcolo per gli algoritmi di FFT
6.6 Algoritmo della trasformata z chirp
Problemi

7. Trasformate di Hilbert discrete

7.0 Introduzione
7.1 Sufficienza della sola parte reale o immaginaria per sequenze causali
7.2 Condizione di fase minima
7.3 Trasformate di Hilbert per la DFT
7.4 Trasformate di Hilbert per sequenze complesse
Problemi

8. Segnali casuali discreti

8.0 Introduzione
8.1 Un processo casuale a tempo discreto
8.2 Medie
8.3 Rappresentazioni in frequenza dei segnali a energia infinita
8.4 Risposta dei sistemi lineari a segnali casuali
Problemi

9. Effetti della lunghezza finita dei registri nella elaborazione numerica dei segnali

9.0 Introduzione
9.1 Effetto della rappresentazione dei numeri sulla quantizzazione
9.2 La quantizzazione nel campionamento di segnali analogici
9.3 Effetti della lunghezza finita dei registri nella realizzazione di filtri numerici IIR
9.4 Effetti della lunghezza finita dei registri nelle realizzazioni di filtri numerici FIR
9.5 Effetti della lunghezza finita dei registri nei calcoli della trasformata di Fourier discreta
Problemi

10. Elaborazione omomorfa dei segnali

10.0 Introduzione
10.1 Sovrapposizione generalizzata
10.2 Sistemi omomorfi moltiplicativi
110.3 Elaborazione omomorfa di immagini
10.4 Sistemi omomorfi per la convoluzione
10.5 Proprietà del cepstrum complesso
10.6 Algoritmi per la realizzazione del sistema caratteristico D*
10.7 Applicazioni della deconvoluzione omomorfa
Problemi

11. Stima dello spettro di potenza

11.0 Introduzione
11.1 Principi fondamentali di teoria della stima
11.2 Stime dell'autocovarianza
11.3 Il periodogramma come stima dello spettro di potenza
11.4 Stimatori dello spettro « smussati »
1 1.5 Stima della covarianza incrociata e dello spettro incrociato
11.6 Uso della FFT nella stima dello spettro
11.7 Esempio di stima dello spettro
Problemi