Vol. 1     
		Download PDF
		1  Introduzione 
		 
		1  Un mondo interconnesso 
		2  Telecomunicazioni 
  2.1  Comunicare… 
    …cosa? 
    …con quali organi? 
    …mediante quali fenomeni fisici? 
  2.2  Onde 
  2.3  Segnali 
  2.4  Condividere a lunga distanza 
		3  Una materia, più discipline 
		 
		2  Strumenti matematici 
		 
		1  Funzioni di variabile reale 
  1.1  Definizione di funzione 
  1.2  Parametri 
  1.3  Proporzionalità diretta e inversa 
  1.4  Legge di variazione lineare 
  1.5  Grafici lineari per punti 
  1.6  Valore medio 
		2  Funzione esponenziale 
		3  Funzione logaritmica 
		4  Funzioni trigonometriche 
  4.1  Misura degli angoli 
  4.2  Funzioni seno e coseno 
		5  Numeri complessi 
  5.1  Definizioni 
  5.2  Corrispondenza tra numeri complessi, 
        punti di un piano cartesiano e 
		vettori 
        bidimensionali 
  5.3  Forma trigonometrica 
  5.4  Forma esponenziale 
  5.5  Moltiplicazioni tra numeri complessi 
    Moltiplicazione per un numero reale k > 0 
    Moltiplicazione per j 
    Moltiplicazione per –j 
		6  Aspetti computazionali 
  6.1  Cifre significative 
  6.2  Notazione esponenziale 
  6.3  Ordine di grandezza 
  6.4  Quantità trascurabili 
  6.5  Frazioni 
		 
		3  Elettrotecnica di base e circuiti in 
    corrente continua 
		 
		1  Corrente elettrica 
  1.1  Carica elettrica 
  1.2  Modello atomico di Bohr 
  1.3  Agitazione termica 
  1.4  Intensità di corrente 
  1.5  Conduttori 
		2  Tensione elettrica 
  2.1  Campo elettrico e d.d.p. 
  2.2  Generatore di tensione 
  2.3  Bilancio energetico 
  2.4  Verso convenzionale della corrente 
		3  Energia e potenza elettrica 
		4  Resistenza elettrica 
  4.1  Legge di Ohm 
  4.2  Resistenza e conduttanza 
  4.3  Resistività e conduttività 
		5  Studio dei circuiti in corrente continua 
  5.1  Definizioni, simbolismi e convenzioni 
  5.2  Additività delle tensioni 
  5.3  Generatori reali 
  5.4  Prima legge di Kirchhoff 
  5.5  Seconda legge di Kirchhoff 
  5.6  Elementi in serie 
  5.7  Elementi in parallelo 
  5.8  Partitore di tensione 
  5.9  Partitore di corrente 
  5.10  Studio di una rete elettrica con le 
          leggi di Kirchhoff 
  5.11  Principio di sovrapposizione degli 
          effetti 
  5.12  Teoremi di Thévenin e Norton 
		6  Punto di riferimento di massa 
		Esercizi 
		 
		4  Circuiti in corrente alternata 
		 
		1  Segnali periodici 
  1.1  Generalità 
  1.2  Segnali sinusoidali 
    Segnali continui come segnali sinusoidali a 
    frequenza f = 0 
  1.3  Altri segnali periodici 
		2  Parametri mediati dei segnali 
  2.1  Componente continua 
  2.2  Valore efficace 
		3  Capacità elettrica 
  3.1  Condensatore e sua capacità 
  3.2  Carica e scarica del condensatore 
  3.3  Costante dielettrica 
  3.4  Capacità in serie 
  3.5  Capacità in parallelo 
  3.6  Comportamento in CC e in CA 
		4  Induzione elettromagnetica 
  4.1  Campo magnetico 
  4.2  Legge dell’induzione elettromagnetica 
  4.3  Forza di Lorentz 
  4.4  Induttanza 
  4.5  Induttanze in serie e in parallelo 
  4.6  Comportamento dell’induttanza in CC e 
        in CA 
  4.7  Trasformatore 
		5  Studio dei circuiti in corrente alternata 
  5.1  Regime sinusoidale 
  5.2  Grandezze sinusoidali come vettori e 
        numeri complessi 
  5.3  Legge di Ohm generalizzata 
    Induttanza 
    Capacità 
    Resistenza 
    Impedenza e ammettenza 
  5.4  Additività delle tensioni in campo 
        complesso 
  5.5  Prima legge di Kirchhoff in campo 
        complesso 
  5.6  Studio di una rete elettrica 
    Reattanza e suscettanza 
    Applicazione della legge di Ohm 
  5.7  Comportamento delle reattanze alle 
        basse e alte frequenze 
  5.8  Potenza attiva, reattiva, apparente 
		Esercizi 
		 
		5  Elettronica digitale 
		 
		1  Il mondo digitale 
  1.1  Segnali analogici e segnali digitali 
  1.2  Dati 
  1.3  Sistema di numerazione decimale 
  1.4  Sistema di numerazione binario 
  1.5  Conversione da decimale a binario 
  1.6  Multipli binari 
  1.7  Operazioni elementari e 
        rappresentazione dei numeri in bit 
    Contare in binario 
    Somma e prodotto di numeri binari 
    Numeri binari relativi 
    Numeri binari frazionari 
  1.8  Sistema di numerazione esadecimale 
  1.9  Rappresentazione binaria dei dati 
    Codice ASCII 
    Codici ASCII estesi 
    Sistema di codifica Unicode 
  1.10  Segnali binari 
  1.11  Evoluzione dell’elettronica digitale 
		2  Porte logiche 
  2.1  Definizione di funzione logica 
  2.2  Funzione logica NOT 
  2.3  Funzione logica AND 
  2.4  Funzione logica OR 
  2.5  Funzione logica EX-OR 
  2.6  Porte logiche elementari 
    porta AND come blocco di controllo 
    Porta EX-OR come invertitore controllato 
    Porta EX-NOR come comparatore 
  2.7  Porte logiche a tre o più ingressi 
  2.8  Teorema di De Morgan 
  2.9  Sintesi a porte NAND 
		3  Circuiti combinatori 
  3.1  Generalità 
  3.2  Sommatori 
    Sommatore a un bit 
    Full-adder 
    Sommatore a n bit 
  3.3  Codificatori 
  3.4  Decodificatori 
  3.5  Sistemi di visualizzazione 
    Diodo LED 
    Display a 7 segmenti 
    Codifica BCD 
    Decoder/driver BCD-7 segmenti 
  3.6  Multiplexer 
    Multiplexer come generatore di funzioni 
    logiche 
  3.7  Demultiplexer 
		4  Circuiti sequenziali 
  4.1  Generalità 
  4.2  Latch SR a porte NOR 
    Inizializzazione 
    Latch con abilitazione 
  4.3  Segnale di clock 
    Circuiti level triggered 
    Circuiti edge triggered 
  4.4  Ingressi diretti 
  4.5  Livelli attivi 
  4.6  Flip-flop Integrati 
    Flip-flop SR 
    Flip-flop D 
    Flip-flop JK 
    Flip-flop T 
  4.7  Registri 
  4.8  Contatori 
    Contatori di modulo arbitrario  
    Divisore di frequenza 
    Cronometro digitale 
    Circuito antirimbalzo 
		5  Memorie 
  5.1  Generalità 
  5.2  Buffer tri-state 
  5.3  Chip a stato solido 
    Espansione della memoria 
		6  Sistemi a microprocessore 
  6.1  Struttura generale 
  6.2  Canali di comunicazione 
  6.3  Esempi di funzionamento 
    Frigorifero 
    Computer 
  6.4  Microcontrollori   
		Esercizi 
		 
		6  Informazione, trasduzione e 
    digitalizzazione 
		 
		1  Informazione 
  1.1  Suono 
  1.2  Immagine in movimento 
  1.3  Immagine fissa 
  1.4  Informazione analogica e digitale 
  1.5  Multimedialità 
		2  Trasduttori 
  2.1  Trasduzione del suono 
  2.2  Trasduzione dell’immagine fissa 
  2.3  Trasduzione dell’immagine in movimento 
  2.4  Trasduzione dei dati 
		3  Codifiche digitali di suoni e immagini 
  3.1  Codifica del suono 
  3.2  Codifica dell’immagine fissa 
  3.3  Codifica dell’immagine in movimento 
  3.4  Vantaggi 
		 
		7  Canali, servizi e reti 
		 
		1  Telecomunicazioni e sistemi di trasporto 
		2  Canali trasmissivi 
  2.1  Linee di trasmissione 
  2.2  Trasmissioni radio 
  2.3  Fibre ottiche 
		3  Servizi e reti 
  3.1  Tecnologia trasmissiva 
  3.2  Grafo di rete 
  3.3  Servizi diffusivi: topologie di rete 
  3.4  Servizi interattivi: topologie di rete 
  3.5  Reti analogiche e digitali 
		4  Confronto tra mezzi trasmissivi  
		5  Organismi di normalizzazione 
		 
		8  Analisi armonica e confronto tra 
    segnale e canale 
		 
		1  Quadripoli lineari 
  1.1   Principio di sovrapposizione degli effetti 
  1.2  Risposta in frequenza 
  1.3  Banda passante e larghezza di banda 
		2  Analisi armonica 
  2.1  I problemi fondamentali delle 
        telecomunicazioni e l’idea 
		dell’analisi 
        armonica 
  2.2  Teorema di Fourier 
  2.3  Teorema di Parseval 
  2.4  Sviluppo dell’onda quadra 
  2.5  Rappresentazione nel dominio della 
        frequenza 
  2.6  Banda occupata da un segnale 
  2.7  Confronto tra banda occupata dal 
        segnale e banda passante del sistema 
        trasmissivo 
		3  Estensione del teorema di Fourier a segnali 
    non periodici 
  3.1  Sviluppo in serie di Fourier del segnale 
        rettangolare 
  3.2  Rappresentazione nel dominio della 
        frequenza dei segnali non periodici 
		4  Spettro dei segnali non deterministici 
  4.1  Segnali deterministici e non 
        deterministici 
  4.2  Segnali analogici 
  4.3  Segnali digitali binari 
  4.4  Formatori a coseno rialzato 
  4.5  Impulso di Nyquist 
  4.6  Segnali digitali non binari 
  4.7  Banda digitale 
		Esercizi 
		 
		9  Aspetti funzionali generali 
		 
		1   Modello di un sistema di comunicazione 
		2   Elaborazione del segnale 
  2.1  Amplificazione 
  2.2  Equalizzazione 
  2.3  Modulazione 
    Traslazione pura 
  2.4  Filtraggio 
  2.5  Elaborazione numerica 
    Codifica binaria e compressione 
    Cifratura 
    Codifica di canale 
    Codifica di linea 
		3  Funzioni di rete e trasporto 
  3.1  Multiplazione 
    Multiplazione FDM 
    Multiplazione TDM 
    Multiplazione WDM 
  3.2  Commutazione 
  3.3  Segnalazione 
  3.4  Gestione della mobilità 
		 
		10  Evoluzione delle telecomunicazioni e 
      panorama attuale 
		 
		1  Breve storia delle telecomunicazioni 
  1.1  Scienze fisiche e matematiche 
    Fisica ed Elettronica 
    Matematica 
    Informatica e Cibernetica 
  1.2  Applicazioni 
    Trasmissione dati 
    Telefonia 
    Sistemi radio 
		2  Panorama attuale 
  2.1  Telefonia 
    Telefonia fissa 
    ISDN 
    Telefonia mobile 
    Telefonia IP 
    Fax 
  2.2  Broadcasting 
    Radiodiffusione terrestre 
    TV terrestre 
    TV satellitare 
  2.3  Reti informatiche 
    LAN cablate 
     Wireless LAN 
    Internet 
  2.4  Reti convergenti multiservizio 
  2.5  Sistemi di posizionamento 
		 
		11  Unità logaritmiche e filtri passivi 
		 
		1  Unità logaritmiche 
  1.1  Guadagno di potenza in decibel 
  1.2  Guadagni di tensione e di corrente in 
        decibel 
  1.3  Livelli assoluti 
		2  Diagrammi di Bode 
		3  Filtri RC 
  3.1  Filtro RC passa-basso 
  3.2  Filtro RC passa-alto 
		4  Filtri RLC 
  4.1  Induttore reale 
  4.2  Filtro RLC serie 
  4.3  Filtro RLC parallelo 
		Esercizi 
		 
		12  Qualità del segnale 
		 
		1  Attenuazione e ritardo 
		2  Distorsione 
  2.1  Distorsione lineare 
  2.2  Distorsione non lineare 
		3  Rumore   
  3.1  Rumore esterno 
  3.2  Rumore impulsivo 
  3.3  Rumore termico 
  3.4  Rumore di alimentazione 
  3.5  Rapporto segnale/rumore 
  3.6  Figura di rumore 
		4  Interferenza 
  4.1  Diafonia 
		5  Effetti della degradazione 
  5.1  Segnali analogici 
  5.2  Segnali digitali 
		6  Capacità informativa di un canale 
    trasmissivo 
  6.1  Segnali analogici 
  6.2  Segnali digitali 
		Esercizi 
		 
		13  Onde e Acustica 
		 
		1  Onde meccaniche 
		2  Caratteristiche delle onde 
  2.1  Onde trasversali e onde longitudinali 
  2.2  Onde unidimensionali 
  2.3  Onde bidimensionali 
  2.4  Onde tridimensionali 
		3  Onde periodiche 
		4  Propagazione delle onde 
  4.1  Riflessione e rifrazione 
  4.2  Diffrazione 
  4.3  Diffusione 
		5  Generazione e propagazione di onde sonore 
		6  Caratteristiche oggettive del suono 
		7  Caratteristiche soggettive del suono 
  7.1  Intensità soggettiva 
  7.2  Risposta in frequenza 
		8  Microfoni 
  8.1  Direzionalità 
  8.2  Grandezze caratteristiche 
    Sensibilità e risposta in frequenza 
    Rumore di fondo 
    Impedenza elettrica 
  8.3  Principi di funzionamento 
    Microfono a condensatore 
    Microfono a bobina mobile 
		9  Altoparlanti 
  9.1  Grandezze caratteristiche 
    Rendimento / Sensibilità 
    Impedenza nominale 
    Risposta in frequenza 
    Potenza 
  9.2  Principi di funzionamento 
    Altoparlante a bobina mobile 
    Tweeter a cupola 
    Tromba 
  9.3  Diffusori 
    Baffle infinito 
    Bass-reflex / Labirinto 
    Sistemi a più vie 
		10  Sistemi multicanale 
  10.1  Stereofonia 
  10.2  Sistemi 2.1 
  10.3  Sistemi 5.1 
		Esercizi 
		 
		14  Teoria dei quadripoli lineari e linee di 
       trasmissione 
		 
		1  Quadripoli lineari e loro modelli 
  1.1  Generalità 
  1.2  Modello a parametri z 
  1.3  Modello a parametri y 
  1.4  Modelli a parametri ibridi 
  1.5  Modelli a parametri di trasmissione 
		2  Adattamento di impedenza 
  2.1  Impedenze d’ingresso e di uscita di un 
        quadripolo 
  2.2  Impedenze iterative 
  2.3  Impedenze immagini 
  2.4  Quadripoli passivi simmetrici 
  2.5  Massimo trasferimento di potenza 
  2.6  Adattamento perfetto 
  2.7  Adattamento di un quadripolo 
  2.8  Reti adattatrici di impedenza 
		3  Linee di trasmissione 
  3.1  Cavo coassiale 
  3.2  Coppia simmetrica intrecciata 
  3.3  Costanti primarie 
  3.4  Propagazione 
    Neper 
    Costante di propagazione 
  3.5  Condizioni di non distorsione 
    Linea priva di perdite 
    Condizione di Heaviside 
  3.6  Velocità di propagazione 
  3.7  Adattamento 
  3.8 Coefficiente di riflessione 
  3.9  Linea in cortocircuito 
		Esercizi 
		 
		15  Sistemi in fibra ottica 
		 
		1  Generalità 
  1.1  Costituzione 
  1.2  Lunghezze d’onda di lavoro 
		2  Principi di ottica geometrica 
  2.1  Indice di rifrazione 
  2.2  Propagazione guidata 
  2.3  Apertura numerica 
		3  Fibre step index multimodali 
  3.1  Modi di propagazione 
  3.2  Dispersione modale 
		4  Fibre graded index 
		5  Fibre monomodali 
  5.1  Dispersione cromatica 
		6  Prodotto larghezza di banda-distanza 
		7  Attenuazione 
  7.1  Perdite localizzate 
  7.2  Standardizzazione 
		8  Tecnologie delle fibre ottiche 
		9  Dispositivi optoelettronici 
  9.1  Energia del fotone 
  9.2  Effetto LASER 
  9.3  Sorgenti ottiche 
  9.4  Fotorivelatori 
		10  Sistemi WDM 
		11  Amplificatori ottici a fibra attiva 
		 
		16  Onde elettromagnetiche e antenne 
		 
		1  Campo elettromagnetico 
		2  Classificazione e utilizzo delle onde radio 
		3  Propagazione delle onde radio 
  3.1  Atmosfera 
    Troposfera 
    Ionosfera 
  3.2  Propagazione troposferica 
    Onda superficiale 
    Onda diretta 
    Riflessione 
    Diffrazione 
    Diffusione 
    Condotto 
  3.3  Propagazione ionosferica 
  3.4  Fading 
  3.5  Attenuazione 
  3.6  Caratteristiche di propagazione in 
        funzione della frequenza 
		4  Antenne 
  4.1  Direzionalità 
    Diagrammi di radiazione 
    Angolo di apertura 
  4.2  Parametri caratteristici 
    Rendimento 
    Guadagno e ERP 
    Area efficace 
  4.3  Tipi di antenna 
    Antenna hertziana 
    Antenna marconiana 
    Antenna a riflettore parabolico 
		Esercizi  | 
		  | 
		 
		
   
		Vol. 2 (indice sintetico)
		1  Elettronica analogica 
		 
		1  Semiconduttori 
		2  Diodo 
		3  Transistor 
		4  Amplificatore operazionale 
		5  Generatori di forme d’onda 
		6  Amplificatori di potenza 
		
		 
		2  Modulazione analogica 
		 
		1  Scopi della modulazione 
		2  Modulazione AM 
		3  Modulazione FM 
		4  Modulazione PM 
		
		 
		3  Elementi di telefonia fissa 
		 
		1  Evoluzione della telefonia 
		2  Struttura generale di una rete telefonica 
		3  Caratteristiche dei collegamenti 
		4  Interfaccia di centrale  
		5  Apparecchio telefonico 
		 
		4  Reti a commutazione di circuito 
		 
		1  Commutazione di circuito 
		2  Rete PSTN 
		3  Rete ISDN 
		4  Teoria del traffico 
		 
		5  Elementi di teoria dell’informazione 
		 
		1  Quantità di informazione ed entropia 
		2  Codifica di sorgente 
		3  Tecniche di compressione 
		4  Capacità informativa di un canale 
  
		  
		trasmissivo 
		5  Codifica di canale 
		 
		6  Codifica digitale del suono 
		 
		1  Campionamento 
		2  Conversione A/D 
		3  Conversione D/A 
		4  Codifica PCM lineare 
		5  Codifica PCM di segnali telefonici 
		6  Codifica ADPCM 
		7  Codifica per modelli 
		8  Codifica nel dominio della frequenza 
		9  Streaming 
		 
		7  Codifica digitale dell’immagine e del 
  
  
		video 
		 
		1  Percezione del colore 
		2  Sintesi dei colori 
		3  Campionamento spaziale 
		4  Spazi di colore 
		5  Codifica dell’immagine 
		6  Codifica del video 
		5  Dispositivi di acquisizione 
		6  Dispositivi di visualizzazione 
		 
		8  Modulazione numerica 
		 
		1  Generalità 
		2  Modulazione ASK 
		3  Modulazione FSK 
		4  Modulazione PSK 
		5  Modulazione QAM 
		6  Tecnologie XDSL 
		 
		9  Codifica di linea in banda base 
		 
		1  Sincronizzazione di bit 
		2  Codifica di linea 
		3  Codici di linea 
		 
		10  Multiplazione e commutazione 
    
		   
		numeriche 
		
		 
		1  Multiplazione TDM 
		2  Sistemi telefonici TDM 
		3  Commutazione di segnali PCM 
		 
		11  Sistemi per la comunicazione mobile 
		 
		1  Sistemi cellulari 
		2  Mobilità dei terminali 
		3  Evoluzione del servizio radiomobile 
		4  GSM 900 e DCS 1800 
		5  DECT 
		6  Commutazione di pacchetto 
		7  Tecnologie di accesso a Internet 
		 
		12  Reti convergenti multiservizio 
		 
		1  Definizione di Next Generation Network 
		2  Reti “best effort”  
		3  QoS 
		4  Servizi 
		 
		13  Sistemi satellitari 
		 
		1  Dinamica dei satelliti e tipologie di orbita 
		2  Satelliti per diffusione televisiva 
		3  Impianti per ricezione televisiva 
		4  Sistemi per la comunicazione mobile 
		5  Sistemi per l’accesso a Internet da 
  
		  
		postazione fissa 
		6  Sistemi di geolocalizzazione 
		 
		14  Normative di sicurezza e tutela 
     
		  
		ambientale 
		
		 
		1  Elettrosmog 
		2  Uso dei dispositivi mobili 
		3  Telecomunicazioni e ambiente  | 
		  | 
		 
   
		Classe V (indice sintetico)
		1  Trasmissione dati e reti 
		informatiche 
		 
		1  Generalità 
		2  Interfacce 
		3  Reti informatiche 
		 
		2  Modello ISO/OSI e architettura TCP/IP 
		 
		1  Protocolli di trasmissione 
		2  Modello ISO/OSI 
		3  Protocollo IP 
		4  Indirizzamento IP 
		5  Protocollo TCP 
		 
		3  Dispositivi di interconnessione 
		 
		1  Hub 
		2  Switch 
		3  Router 
		4  Gateway 
		5  Access point 
		 
		4  Standard per reti LAN cablate 
		 
		1  Cavi di rete 
		2  Cablaggio strutturato 
		3  Fast Ethernet 
		4  Gigabit Ethernet 
		 
		5  Standard per reti LAN wireless 
		 
		1  Standard WLAN 
		2  Modalità operative dei dispositivi wireless 
		3  Sicurezza delle WLAN 
		 
		6  Reti geografiche 
		 
		1  Tecniche di routing 
		2  Controllo della congestione 
		3  ATM 
		 
		7  Internet 
		 
		1  Evoluzione e struttura generale 
		2  Sistema DNS 
		3  Formato delle pagine Web 
		4  Protocolli per l’uso della posta elettronica 
		5  Protocollo FTP 
		 
		8  Approfondimenti di argomenti trattati 
     nei Voll. 1 e 2 
		 
		1  Onde (equazione delle onde, onde 
  
		  
		stazionarie, mezzi dispersivi) 
		2  Linee di trasmissione (equazioni di 
  
		  
		propagazione, onde stazionarie) 
		3  Trasformata di Fourier  |