Esempio 16.1 La misura del valore efficace del campo elettrico emesso su
un semipiano orizzontale da un’antenna simmetrica rispetto ad un piano
verticale ha prodotto i risultati indicati in tab. 16.1. Tenendo conto della
simmetria dell’antenna, tracciare il diagramma di radiazione orizzontale. |
|
(deg) | Eeff (V/m) | (deg) | Eeff (V/m) | 0 | 1,2 | 105 | 0,15 | 15 | 1,05 | 120 | 0,2 | 30 | 0,82 | 135 | 0,32 | 45 | 0,6 | 150 | 0,36 | 60 | 0,4 | 165 | 0,38 | 75 | 0,22 | 180 | 0,4 | 90 | 0,1 | | | |
|
Tab. 16.1 - Esempio 16.1. |
|
Definizione del vettore in deg come da tab. 16.1 |
a=0:15:180; |
Definizione del vettore a2 in radianti |
a2=a*2*pi/360; |
Definizione del vettore r, corrispondente a Eeff, come da tab. 16.1 |
r=[1.2 1.05 .82 .6 .4 .22 .1 .15 .2 ... .32 .36 .38 .4]; |
Esecuzione del diagramma polare a2 - r con punti ad asterisco uniti da una linea continua |
polar(a2,r,'*-') |
Mantenimento del grafico in modo che non sia sostituito dal successivo |
hold |
Conversione delle coordinate polari a2 - r nelle coordinate cartesiane x - y |
[x,y]=pol2cart(a2,r); |
Conversione delle coordinate cartesiane x -y nelle coordinate polari a2 - r (il cambio di segno di y produce la specularità dei nuovi punti rispetto all’asse orizzontale) |
[a2,r]=cart2pol(x,-y); |
Esecuzione del diagramma polare a2 - r con punti ad asterisco uniti da una linea continua |
polar(a2,r,'*-') |
Posizionamento di testo mediante mouse |
gtext('Esempio 16.1') | |
|
Tab. 1 |
|

|
|